|
|
|
|
|
La
lucidatura elettrochimica viene eseguita su apparecchiature in acciaio
inossidabile austenitico e austenitico-ferritico per l'industria
chimica e farmaceutica, ed è un procedimento che consente di asportare
un film di metallo senza lasciare residui e senza indurre tensioni
superficiali (l'effetto sul materiale base è limitato alla durata del
trattamento).
In particolare il materiale elettrolucidato presenta una migliore
resistenza alla corrosione, una notevole diminuzione della superficie
specifica dovuta ad un deciso miglioramento della microrugosità.
Il processo può essere applicato su qualsiasi manufatto, presso la
nostra sede o direttamente in cantiere.
|
|

reparto elettrolucidatura
|
|
Prima di procedere con la lavorazione viene redatta una specifica
di lucidatura elettrochimica il cui scopo è quello di stabilire la
procedura necessaria per poter rimuovere un film di metallo di spessore
prestabilito; lo spessore deve essere tale da contenere le impurità e
disomogeneità dovute alle varie lavorazioni subite dal particolare.
|

|
La
superficie da trattare deve essere preventivamente sgrassata con
solventi non clorurati e, se necessario, decapata con decapanti esenti
da cloruri per rimuovere eventuali ossidazioni.
I manufatti per l'industria
chimica
richiedono una superficie con valori di rugosità RA=1,6
micrometri (63 RMS). Nel caso in cui la superficie debba essere preparata
con tele abrasive, la sequenza deve essere: grana 80-120.
La superficie di manufatto non deve presentare difetti localizzati ad
un'ispezione visiva. In ogni caso vengono effettuati rilievi di
rugosità utilizzando un rugosimetro dotato di stampante. |
I
manufatti per l'industria
farmaceutica
richiedono una superficie con valore di rugosità RA=0,7 micrometri
(28RMS). Anche in
questo caso la
superficie di manufatto non deve presentare difetti localizzati ad
un'ispezione visiva. In ogni caso vengono effettuati rilievi di
rugosità utilizzando un rugosimetro dotato di stampante.
La lucidatura elettrochimica si esegue in modo da asportare un film
uniforme di metallo per uno spessore di circa 40 micrometri, assicurando
la completa eliminazione di eventuali inclusioni. L'accertamento del
valore di rugosità verrà fatto utilizzando, prima e dopo il
trattamento, un rugosimetro dotato di stampante. |
|
|
|
|
|
|
|
|